AVVISO 6/2025 GOL

Avviso pubblico n. 6/2025 per l’attuazione del Programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per i il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – Aggiornamento del Catalogo regionale dell’offerta formativa per la realizzazione di percorsi formativi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia attraverso il reinserimento lavorativo, l’aggiornamento e la riqualificazione dei lavoratori.

Obiettivi dell'Avviso 6/2025 GOL

L’Avviso ha l’obiettivo di sostenere le persone – incluse quelle in condizioni di svantaggio o fragilità – in un percorso di crescita professionale, finalizzato al miglioramento delle competenze e all’ingresso o reinserimento nel mercato del lavoro. Al centro vi è la persona, con il diritto di scegliere liberamente il proprio percorso formativo.

L’Avviso fornisce inoltre le indicazioni per una nuova edizione del Catalogo regionale dell’offerta formativa, volto a promuovere percorsi mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia. Questi percorsi saranno progettati per rispondere sia ai bisogni formativi dei destinatari, sia alle reali esigenze di competenze espresse dal sistema produttivo regionale, attraverso attività di aggiornamento, riqualificazione e reinserimento lavorativo.

Elemento comune a tutti gli interventi sarà la personalizzazione dei percorsi, che consentirà di costruire soluzioni formative su misura, in base alle caratteristiche e agli obiettivi di ciascun partecipante.

Percorsi GOL di riferimento

Percorso 1 - Reinserimento occupazionale: Percorso modulare della durata complessiva di 40 ore, destinato a beneficiari classificati come già prossimi al mercato del lavoro e con un buon livello di occupabilità.

Percorso 2 - Upskilling: Percorso modulare della durata complessiva di 80 ore, rivolto a destinatari che, pur non rientrando tra i profili “Work ready” del Percorso 1, possiedono competenze di base potenzialmente spendibili nel mercato del lavoro. Tali competenze, attraverso mirati interventi di aggiornamento, possono essere valorizzate per favorire un reinserimento professionale efficace.

Percorso 3 Reskilling: Percorso modulare della durata complessiva di 250 ore, di cui 40 ore obbligatorie dedicate all’acquisizione di competenze tecnico-professionali e 90 ore riservate ad attività di stage o tirocinio curriculare. È rivolto a beneficiari con un basso livello di occupabilità, caratterizzati da una significativa distanza dal mercato del lavoro e da competenze non ancora adeguate alle richieste attuali del sistema economico e produttivo.

Diaria di frequenza e Rilascio del titolo

Al completamento del percorso formativo, il partecipante riceverà un attestato che certificherà la partecipazione e il livello di apprendimento raggiunto, evidenziando in modo chiaro le competenze sviluppate durante le attività svolte.

Agli allievi considerati idonei, cioè coloro i quali abbiano frequentato almeno il 70% delle ore complessive del corso (incluse le attività d’aula e di stage), sarà riconosciuta una diaria di frequenza (indennità) pari a € 3,50 per ogni ora effettivamente svolta.

Destinatari del programma

I percorsi formativi sono rivolti alle categorie di beneficiari individuate nel Piano Attuativo Regionale (PAR) del Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori - GOL:

  • beneficiari di Assegno di Inclusione (ADI);

  • beneficiari del Supporto Formazione e Lavoro (SFL);

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (si tratta in particolare di disoccupati percettori di NASPI e di DIS-COLL);

  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio;

  • lavoratori fragili o vulnerabili, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito (Giovani NEET - meno di 30 anni - donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi - 55 anni e oltre);

  • altri disoccupati con minori chance occupazionali, indipendentemente dalla presenza di un sostegno al reddito: disoccupati di lunga durata (in cerca di occupazione da almeno sei mesi), giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità; lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;

  • lavoratori con redditi molto bassi (working poor), quali i lavoratori occupati che conservano lo stato d -quater, del DL n. 4/2019 (cioè i lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

  • disoccupati, indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica e dalla durata della condizione di disoccupazione;

  • lavoratori impegnati in attività socialmente utili (ASU), che prestano la loro opera per la maggior parte presso gli Enti locali siciliani (solo per i percorsi formativi di Upskilling);

All’atto di presentazione della domanda per la partecipazione al percorso formativo, i beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere residenti o domiciliati in Sicilia;

  • essere in età lavorativa;

  • aver effettuato l’iter per l’incarico presso il Centro per l’Impiego regionale e sottoscritto il Patto di Servizio personalizzato attraverso il quale è stato espresso il consenso alla fruizione delle politiche attive previste dal Programma GOL;

  • essere inserito, a seguito di assesment nel percorso GOL di riferimento (Percorso 1, Percorso 2 o Percorso 3);

  • in caso di cittadini non comunitari, è richiesto il possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

Un allievo non può essere iscritto contemporaneamente a più di un corso.

Le verifiche di cui ai punti precedenti, sono condotte dal soggetto esecutore che assume, pertanto, le connesse responsabilità, anche ai fini della revoca del contributo.